
L'estate è il periodo perfetto per leggere, e molti dovrebbero considerare, oltre la quantità di volumi dotati di regolare codice ISBN e reperibili in libreria dietro pagamento di qualche biglietto da dieci, la gigantesca offerta di ebook gratuiti circolanti sulla Rete.
Simone Maria Navarra è alla sua quarta o quinta opera e finora l'unica pubblicata non è un romanzo ma un saggio. La sua prosa è scorrevole, e questo ebook, pur non essendo un capolavoro che vi cambierà la vita, oltre a godere di un impianto solido e coerente ha un pregio notevole per un romanzo di uno scrittore emergente: è intelligente.
Primo Mazzini e la stanza fuori dal tempo non è il solito sfogo di frustrazioni da parte di qualche imbrattafogli sfigato, non cerca di darsi un tono di pseudo-scienza e (grazie al cielo) e non è afflitto da pretese di diventare il nuovo astro nascente della lettura d'intrattenimento nostrana.
È solamente un romanzo molto gradevole, lungo il giusto, nobilitato da un piccolo gruppo di personaggi ben caratterizzati e da alcune trovate decisamente originali.
È solamente un romanzo molto gradevole, lungo il giusto, nobilitato da un piccolo gruppo di personaggi ben caratterizzati e da alcune trovate decisamente originali.
Il solo appunto che mi sento di muovere a Simone è che, a furia di spingere sul pedale dell'ironia, questa a volte rischia di apparire artificiosa... ma è una considerazione molto soggettiva.
Insomma, se avete a disposizione una stampante e non vi vergognate di andare in giro con un libro rilegato con una spirale di plastica, vale la pena di leggerlo.
Potete trovare un articolo più approfondito e – naturalmente – scaricarlo da QUI.
ps La copertina qua sopra è un mio contributo all'ebook di Smone, e se gli piace sarò lieto di inviargliela.
9 commenti:
Ormai sono in vacanza... non posso stampare più nulla... e da un lato sono contenta così... ^__^
Magari al mio rientro... Grazie della segnalazione, a ogni modo!
Scaricato ma devo ancora leggerlo. Sbaglio o hai rifatto la copertina?
E' in lista d'attesa... non sai quanti ebook colleziono sull'ipod touch ma, tocca leggerli uno alla volta!! ^_^
Bellissimo il misuratore di velocità della luce, per di più col 457 finale.
Se me la mandi la metto sul blog come copertina alternativa, e chi vuole si stampa quella che preferisce (la tua, immagino ^^).
Poi mi fa piacere che ti sia piaciuto... anche secondo me qualche battuta di troppo si può tagliare e non pretendo di aver scritto per forza un capolavoro (di capolavori ne ho già scritti alri 4, per diamine! ^^). Non conosci un editore a cui presentarlo, vero? ^^
Simone
Beh, dalla copertina già mi ispira, ma che significa esattamente "Fantasy/fantascienza"?
Christian: è una storia che parte in un'ambientazione (quasi) odierna e con dei presupposti scientifici. Solo poi gli sviluppi si allontanano molto da quella che potrebbe essere la classica fantascienza "realistica", per cui preferisco parlare di fantasy o narrativa fantastica più in generale.
Simone
Beh, per me poche vacanze quest'anno, e purtroppo anche pochi soldi. In effetti l'idea di setacciare Internet alla ricerca di buoni e-book da gustarsi a costo zero (beh, la cartuccia della mia inkjet dovrebbe essere ancora quasi piena... credo) è una buona idea, e questa segnalazione – più che una recensione vera e propria – capita a proposito.
Magari ripasso di qui a lettura avvenuta a lasciare due righe di commento. Per ora, grazie a entrambi.
Bella recensione e - ma pensa un po'? - stupenda copertina alternativa!
Anch'io apprezzo tutti coloro (compreso il sottoscritto... che pessima precisazione!) che scrivono senza l'obiettivo di diventare i nuovi Tondelli, Eco o Di Carlo.
In fondo si può intrattenere con buone storie, senza pretendere di aver scritto il capolavoro dell'anno.
Tu Cyber sei la dimostrazione vivente che le suite dalla CS3 in poi non servono a una mazza...
Ciao, dacty
Posta un commento