Il ronzio dei servomotori del carro funebre.
I nodi delle cravatte degli impresari delle pompe funebri.
Petali che cadono dalle corone e che poi qualcun altro spazzerà via dal cemento del sagrato.
Chi scrive le scritte sui nastri delle corone? Usa un pennello intinto in vernice dorata e copia da un foglietto dettato al telefono?
Perché quello non ha la faccia abbastanza seria? A che sta pensando?
L'espressione di Gianni chiuso nella bara. La cravatta che gli ha scelto Massimo pescandola da un cassetto.
Io gli sto dietro e non accanto. Non l'ho mai visto coi capelli così corti.
Non sembra abbattuto. Dovrebbe sembrarlo? È quello che ci si aspetta da un figlio che ha appena perso suo padre?
Non devo neanche provarci a entrare, nella sua testa.
Il prete parla di vita e mai di morte, a differenza di quanto dice Celentano.
La vita che non finisce, e che si accorda col primo principio della termodinamica.
In questa chiesa ci sono persone fermamente convinte del contrario. Ma sono qui e ascoltano parole che devono suonargli come filastrocche vuote mandate a memoria.
Ma stanno tutti zitti perché è quello che ci si aspetta da loro e perché, alla vedova e ai figli, del credo altrui in questo momento interessa poco.
In questo momento, ognuno è solo.
Io sono solo mentre guardo il display del cellulare silenziato che si illumina di chiamate e di messaggi di persone vive che vogliono raggiungermi, e sono solo mentre cerco di raggiungere persone morte compiendo un'astrazione mentale.
La vedova ha gli occhiali scuri e i capelli di quel colore che si vede che è finto ma sai quanto gliene frega adesso del colore dei suoi capelli.
Lo portano via e io gli vado dietro, quasi gli corro dietro.
Non l'ho mai visto, non l'ho mai conosciuto, non gli ho mai neanche parlato per telefono, e adesso gli trotterello dietro finché non lo ricaricano a bordo del Mercedes blu notte lungo sei o sette metri.
Prima a braccia, poi a servomotori.
Un signore in un piumino grigio e occhi celesti mi chiede informazioni sul modello, la marca e le caratteristiche del carro funebre. Forse il mio completo nero lo trae in inganno e pensa che ne sia l'autista. Ha sulla faccia il sorriso di chi pensa che non gli servirà mai.
Rientro in chiesa dove Massimo è ancora dentro.
E ha un'espressione sul viso che non so decifrare ma neanche mi ci provo.
Ma è una specie di sorriso di deandreiana memoria e in questa mattina di sole ci sta davvero bene.